Carlo Barbagallo
  • Home
  • News
  • Discography
    • 9 (2017)
    • The Noja Recordings Archives - 2012/current
    • HK10 - 2014
    • Blue Record - 2013
    • Live at Yoko Ono - 2011
    • Quarter Century - 2010
    • Floppy Disk - 2009
    • The - 2008
    • Ego-God - 2007
    • Barbagallo Plays Satie - 2005/07
    • Grey/Lady - 2007
    • Seven Months In Three Times - 2006
  • Reviews
    • HK10 - 2014
    • Blue Record - 2013
    • Live at Yoko Ono - 2011
    • Quarter Century - 2010
    • Floppy Disk - 2009
    • The - 2008
    • Ego-God - 2007
    • Grey/Lady - 2007
  • Live
  • Other Projects
    • ECB (2016-present)
    • LBB (2015-present)
    • CoMET (Collettivo Musica Elettroacustica Torino) - 2013/present
    • Suzanne'Silver - 1996/present
    • In The Kennel - 2012
    • La Moncada - 2011/2015
    • Albanopower - 2008/2011
    • Les Dix-Huit Secondes - 2007/2015
    • Le Tempestine - 2006/2008
    • The Worst Problems - 2004/05
    • La Petroliera - 2003
  • Production Credits
  • Contact
  • Links
    • The Noja Recordings Archives
    • Bandcamp
    • Facebook
    • Soundcloud
    • Last.fm
    • Myspace
    • Barbie Noja Records

Tomoko Sauvage w/ CoMET & Rajan Craveri

12/4/2014

0 Comments

 
Picture
Evento in collaborazione con la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino e Superbudda.

Tomoko Sauvage, sound artist giapponese che vive a Parigi, rinomata nel mondo per le sue performance e installazioni, ha lavorato nei più celebri festival e nei più importanti centri di ricerca dediti alle arti sonore, esponendo i suoi lavori in prestigiose gallerie e sale da concerto. Il 3 dicembre proporrà negli spazi del Superbudda una performance musicale basata sull’esplorazione del suono dell’acqua e delle cangianti forme che esso può assumere, delle sue risonanze e delle metamorfosi che tale materia impone al suono. Gli strumenti con i quali lavorerà saranno dei microfoni subacquei, idrofoni basati sulla tecnologia H2a-XLR della Acquarian Audio, e una serie di ciotole di porcellana che Tomoko Sauvage ha appositamente concepito nel 2011 nella sua residenza a La Pommerie (FR), in collaborazione con il Ceramic Research Center di Limoges (CRAFT). Al centro della performance saranno le forme dell’acqua e la risonanza della porcellana, opportunamente disegnata per vibrare con maggiore ricchezza: la performer esplorerà tali materiali alla ricerca di nuove figure sonore, di timbri e forme liminali, sul confine tra ordine e caos, rispondendo col proprio corpo a una materia instabile e in delicato equilibrio. Un complesso e fragile impianto elettroacustico amplificherà e potenzierà tale equilibrio, mediante un sistema di retroazione controllata (feedback), dando origine a un ecosistema basato sul dialogo tra corpo e materia, dal quale scaturiranno i suoni: la materia diviene musica.

Nella seconda parte della serata Tomoko Sauvage collaborerà con la laptop orchestra del Collettivo di Musica Elettroacustica di Torino (CoMET) e con il visual artist Rajan Craveri. Entrambi amplificheranno il lavoro di Tomoko, riprendendolo, rielaborandolo e generando live nuovi suoni e nuove immagini, specchi deformati in continuo dialogo. La performance di Tomoko dunque si inserirà in un organismo più articolato, grazie a un’interazione umana multiforme, il cui materiale primario sarà sempre costituito dalla vibrazione dell’acqua e delle porcellane. CoMET rielaborerà le musiche di Tomoko attraverso un sistema elettroacustico complesso e multidirezionale, grazie al quale ogni performer, ogni componente dell’orchestra, distribuito per l’intero spazio di esecuzione, sarà in contatto continuo e reciproco con gli altri componenti. CoMET e Rajan Craveri inoltre monitoreranno e analizzeranno in maniera ininterrotta il suono generato dall’artista giapponese e dalle loro interazioni, in maniera tale da poter gestire le molteplici dimensioni in maniera congiunta e costruire un’interazione audiovisiva totale.

Tomoko Sauvage: http://o-o-o-o.org/

CoMET: http://cometkru.wordpress.com/
Carlo Barbagallo / Matteo Marson / Luca Morino / Marco Amistadi / Alessandro Merlo / Amos Cappuccio

Rajan Craveri: http://www.rajancraveri.it/

SMET: https://smetschool.wordpress.com/

CoMET, il Collettivo di Musica Elettroacustica di Torino, nasce dall’incontro, di alcuni musicisti, dotati di storie e carriere differenziate, che constatato l’interesse comune verso la sperimentazione, verso l’improvvisazione e verso le nuove tecnologie, hanno scelto di riunirsi in un collettivo, a struttura aperta, che gli permetta di mettere in pratica tali indirizzi. Il loro obiettivo è sperimentare con le tecnologie, sia analogiche, che digitali, in ambito sonoro, per cercare nuovi spazi di espressione comune in campi sempre diversi, dalle performance ai concerti, dalla net-art alle installazioni sonore.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RSS Feed

    Subscribe to
    Noja Recordings
    News Group @ Last.fm

    Follow The Noja Recordings Archives @ Tumblr

    Join Mailing List downloading some stuff @ Bandcamp
    or Subscribe to Newsletter

    Categories

    All
    Album
    Comet
    Interview
    In The Kennel
    The Noja Recordings Archives
    Tour
    Video

    Archives

    June 2015
    March 2015
    January 2015
    December 2014
    October 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    January 2012
    November 2011
    October 2011
    August 2011
    July 2011
    May 2011
    April 2011
    March 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    April 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    November 2009
    September 2009
    July 2009

Powered by Create your own unique website with customizable templates.